Perché si aumenta di peso

Sicuramente la causa più frequente del sovrappeso è attribuibile ad un cattivo regime alimentare: soprattutto un eccesso di grassi e zuccheri nell’alimentazione risulta estremamente pericoloso per la linea.
Ma anche altri motivi possono favorire l’aumento di peso, fra questi:

alcune disfunzioni metaboliche: un metabolismo rallentato oltre ad accumulare eccessive riserve di grasso, produce anche un accumulo di tossine che rendono inefficaci i processi energetici capaci di bruciare calorie. E’ così che al sovrappeso si aggiunge la stanchezza e la svogliatezza.

carente attività fisica: il movimento in generale è necessario per bruciare l’eventuale eccesso di calorie e le riserve di zuccheri e grassi. Ma non è soltanto l’ozio che fa aumentare di peso, anche molti lavori ci costringono a passare gran parte della giornata bloccati su una sedia, magari in auto, ancora peggio dietro un banco praticamente quasi fermi: in questi casi la tensione nervosa libera nell’organismo le riserve di zuccheri. In carenza di movimento tali zuccheri non vengono bruciati ma trasformati in grassi, che a loro volta vengono accumulati nel tessuto adiposo.La mancanza di movimento peggiora anche la circolazione sanguigna, producendo facilmente pesantezza alle gambe e predisponendo al ristagno di liquidi e alla cellulite.

eccessivo stimolo della fame: proprio in conseguenza del metabolismo rallentato, tipico delle persone in sovrappeso, c’è una cattiva utilizzazione delle riserve energetiche (zuccheri e grassi) a disposizione. Questo si manifesta con fiacca, svogliatezza che si trasformano in un continuo stimolo della fame, in un desiderio ossessivo di sostanze zuccherine, capaci di compensare momentaneamente la stanchezza.

0 commenti:

Posta un commento