Dimagrire, semplici regole per perdere peso

Dimagrire? non é poi così difficile. Basta seguire alcune regole d'oro.
Leggi anche dimagrire ritrovare salute.

Il corpo umano é come una macchina, per viaggiare ha bisogno di energia. Questa energia é nota con il nome di calorie.
Le calorie vengono assimilate con il cibo e vengono bruciate, come la macchina brucia benzina, con il movimento. Spesso però si assimilano troppe calorie rispetto a quelle che siamo in grado di bruciare, questo a causa di una scarsa attività fisica e di una vita sedentaria.
Il rapporto calorie/movimento é stato equilibrato per millenni, cioé si assimilava una quantità di cibo, quindi di calorie, che veniva ribruciato dal lavoro, spesso manuale, durante la giornata. Le attuali condizioni di vita fanno sì che il rapporto calorie/movimento tenda dalla parte delle calorie, poiché il movimento, se non fatto per scelta o per sport, non é tale da poter bruciare le calorie in eccesso.
Si sente pertanto la necessità di perdere peso, di dimagrire, cioé di ritrovare una forma fisica migliore e più salutare.

Qui non parliamo di dimagrire velocemente e facilmente, trattiamo solo come ottenere il peso ideale, come perdere peso in maniera sensata.

Vediamo adesso alcuni metodi per dimagrire
Non tutti i metodi per dimagrire sono uguali:

Un’alimentazione sana e corretta aiuta a mantenere l’organismo in salute, un’alimentazione errata o eccessiva rappresenta una minaccia per il nostro organismo.

Seguire un piano dietetico adatto è quindi fondamentale per risolvere il problema del sovrappeso. Tuttavia non sempre è possibile raggiungere il peso forma basandosi soltanto sulla dieta.
Ancora più spesso accade di incontrare alcune difficoltà nel seguire un regime dietetico a basso contenuto calorico:

  • difficoltà a superare lo stimolo della fame,
  • difficoltà, soprattutto per chi lavora, a controllare durante tutto l’arco della giornata la qualità e la quantità dei cibi proposti,
  • difficoltà ad eliminare liquidi,
  • difficoltà a mantenere una corretta funzionalità dell’intestino.

0 commenti:

Posta un commento