Metodo alimentare Zona
Il metodo alimentare Zona è un regime alimentare basato sull'equilibrio ormonale. Viene anche chiamato "dieta a Zona" sebbene il concetto di "dieta" sia generalmente attribuito a un regime temporaneo, mentre la Zona è uno stile di vita da mantenere nel tempo. È stato studiato e applicato da Barry Sears, scienziato statunitense, e successivamente esportato in tutto il mondo: in Italia il metodo è stato diffuso dal Dott. Aronne Romano fin dal 1997. Dalla seconda edizione del libro "Come Raggiungere la Zona" (Sperling & Kupfer), le ricette originali americane sono state trasformate grazie alla colaborazione dello Chef Memo Romano in ricette più consone allo stile alimentare del nostro Paese.
Il metodo Zona inizialmente è stato pensato per aiutare persone affette da cardiopatie e diabete, e soltanto in seguito esteso alla popolazione sana.
Il metodo alimentare Zona non si basa sul calcolo delle calorie, bensì sugli effetti ormonali che l'alimentazione produce sul corpo umano. Barry Sears ha puntato i suoi studi sugli eicosanoidi, ormoni già oggetto di studio per Sune K. Bergstroem, Bengt I. Samuelsson e John R. Vane (ai quali valsero il Premio Nobel per la medicina nel 1982). Punto focale del metodo alimentare Zona è la proporzione 40:30:30, intesa come proporzione di carboidrati, proteine e grassi nell'alimentazione giornaliera.
Indice
[nascondi]
* 1 Critiche
* 2 Diete ipocarboidratiche
* 3 Pagine correlate
* 4 Bibliografia
* 5 Collegamenti esterni
[modifica] Critiche
In Italia il metodo Zona è stato attaccato dai sostenitori della dieta mediterranea classica, con l'accusa di essere iperproteico (ovvero di dare troppa importanza alle proteine). Non bisogna inoltre trascurare il fatto che l'apporto di proteine, quando derivano dal mondo animale, hanno anche un alto contenuto di grassi e di scorie azotate, che possono influire sullo stato di salute, meglio utilizzare proteine del mondo vegetale (ad esempio la soia).
Anche i sostenitori della dieta italiana criticano il metodo a Zona (insieme alla dieta macrobiotica, al metodo Kousmine o alla dieta vegana) perché accusato di essere "ortoressico" (cioè predispone ad una posizione "integralista" sull'alimentazione, con un'ossessione maniacale per i cibi sani).
[modifica] Diete ipocarboidratiche
Le diete con basso indice di carboidrati, come la dieta Atkins, sono diventate molto popolari negli Stati Uniti nel 2003 e nel 2004, sebbene Barry Sears precisi che abbassare la quantità di carboidrati non è sufficiente a portare un equilibrio ormonale, che è il risultato di un'alimentazione curata. Oltre a diminuire il contenuto in carboidrati è opportuno differenziare quest'ultimi tra carboidrati a basso indice glicemico (contenuti nelle verdure e nella frutta) e carboidrati ad alto indice glicemico (come gli amidi della pasta, del pane,patate ecc.)
Il metodo Zona inizialmente è stato pensato per aiutare persone affette da cardiopatie e diabete, e soltanto in seguito esteso alla popolazione sana.
Il metodo alimentare Zona non si basa sul calcolo delle calorie, bensì sugli effetti ormonali che l'alimentazione produce sul corpo umano. Barry Sears ha puntato i suoi studi sugli eicosanoidi, ormoni già oggetto di studio per Sune K. Bergstroem, Bengt I. Samuelsson e John R. Vane (ai quali valsero il Premio Nobel per la medicina nel 1982). Punto focale del metodo alimentare Zona è la proporzione 40:30:30, intesa come proporzione di carboidrati, proteine e grassi nell'alimentazione giornaliera.
Indice
[nascondi]
* 1 Critiche
* 2 Diete ipocarboidratiche
* 3 Pagine correlate
* 4 Bibliografia
* 5 Collegamenti esterni
[modifica] Critiche
In Italia il metodo Zona è stato attaccato dai sostenitori della dieta mediterranea classica, con l'accusa di essere iperproteico (ovvero di dare troppa importanza alle proteine). Non bisogna inoltre trascurare il fatto che l'apporto di proteine, quando derivano dal mondo animale, hanno anche un alto contenuto di grassi e di scorie azotate, che possono influire sullo stato di salute, meglio utilizzare proteine del mondo vegetale (ad esempio la soia).
Anche i sostenitori della dieta italiana criticano il metodo a Zona (insieme alla dieta macrobiotica, al metodo Kousmine o alla dieta vegana) perché accusato di essere "ortoressico" (cioè predispone ad una posizione "integralista" sull'alimentazione, con un'ossessione maniacale per i cibi sani).
[modifica] Diete ipocarboidratiche
Le diete con basso indice di carboidrati, come la dieta Atkins, sono diventate molto popolari negli Stati Uniti nel 2003 e nel 2004, sebbene Barry Sears precisi che abbassare la quantità di carboidrati non è sufficiente a portare un equilibrio ormonale, che è il risultato di un'alimentazione curata. Oltre a diminuire il contenuto in carboidrati è opportuno differenziare quest'ultimi tra carboidrati a basso indice glicemico (contenuti nelle verdure e nella frutta) e carboidrati ad alto indice glicemico (come gli amidi della pasta, del pane,patate ecc.)
0 commenti:
Posta un commento